Irinerario
Monte Scorluzzo e Filon del Mot |
|
![]() |
|
La
cartina del itinerario Monte Scorluzzo e Filon del Mot . |
|
![]() |
|
Il
versante lombardo della strada
dello Stelvio. In biciciletta
una bellissima gita! |
|
![]() |
|
Il
Passo
dello Stelvio (2'757 m.s.l.m.) visto dalla postazione Ferdinando.
Quasto è il punto di partenza di questo itinerario (5.9.2004).
Sullo sfonde si vede la Cima ed il Rifugio Garbaldi (2'841 m.sl.m.) dove
si trovano unteriori postazioni imperiali. |
|
![]() |
|
Una
delle due entrate posteriori della Ferdinandsstellung imperiale (Postazione
Ferdinando). La postazione si trova solamente a pochi minuti a piedi dal
parcheggio dello Stelvio. In queste caverne gli austriaci avevano collocato
dei pezzi d'artiglieria con i quali tenevano a bada gli Alpini (1.9.2003). |
|
![]() |
|
La
seconda entrata posteriore della Ferdinandsstellung (1.9.2003). |
|
![]() |
|
L'interno
della Posizione Ferdinando imperiale (1.9.2003). |
|
![]() |
|
L'interno della seconda di tre caverne della Ferdinandsstellung. Da questa
postazione gli austriaci facevano fuoco sulla priam linea italiana sottostante
(1.9.2003). |
|
![]() |
|
Anni
di guerra. Un pezzo d’artiglieria austriaco in caverna sul Monte
Scorluzzo. Origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci p.45 Gentilmente messo a disposizione della casa editrice Alpinia |
|
![]() |
|
La
parte anteriore di due delle tre caverne d’artiglieria della Ferdinandsstellung
(1.9.2003). |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |